Se hai organizzato il tuo prossimo viaggio in Ogliastra, devi sapere che non solo stai per visitare una delle 5 blue zone del mondo, ovvero una delle regioni in cui si concentrano più centenari, ma anche la più selvaggia e meno popolosa della Sardegna.
Qui è possibile fare sia escursioni uniche via mare ma anche escursioni a piedi, praticare trekking, equitazione in un ampio territorio incontaminato e poco antropizzato.
Di sicuro se hai scelto l’Ogliastra, desideri calma, natura e paesaggi mozzafiato e sei probabilmente amante di un turismo slow.
Qui ti consigliamo 4 escursioni in Ogliastra via terra, quattro trekking, facili e non, che dovresti davvero pensare di inserire nella tua vacanza:
1. Il Selvaggio Blu
Ok, non è un trekking per tutti. Ma è davvero un percorso incredibile e unico, da molti considerato tra i più belli d’Europa.
Per cui se siete degli escursionisti esperti, vi aspettano sei giorni di un’affascinante avventura e di intense emozioni tra montagne, secolari boschi di leccio, archi, mare, vecchi ovili, lungo antichi sentieri di carbonai e pastori. Esistono comuqneu anche percorsi alternativi più light.
La primavera e l’autunno sono di sicuro le stagioni migliori per questo trekking nel territorio di Baunei. Si parte da Pedra Longa per arrivare sino a Cala Luna, attraversando Porto Cuau, Cala Gooritz,l’altopiano del Golgo e Cala Sisine.
2.Trekking con asinelli tra Santa Maria Navarrese e Baunei
Se viaggiate con la famiglia, ecco un percorso divertente e allo stesso tempo affascinane. A Santa Maria Navarrese potrete infatti immergervi nella natura in compagnia di piccoli asinelli e percorrere le antiche mulattiere. Insomma a passo d’asino per entrare in contatto con la natura.
La guida vi condurrà alla scoperta di specie botaniche e sarà felice di parlarvi delle specie botaniche e del mondo pastorale.
3. Trekking Pedra Longa
Anche il trekking di Pedra Longa è una bellissima escursione che ti permetterà di avere un assaggio del Selvaggio Blu.
Rappresenta infatti la prima parte del famoso trekking. Pedra Longa è un’aguglia di 120 metri sul mare, simbolo della natura aspra e selvaggia dell’Ogliastra.
Si tratta di un trekking alla portata di tutti, a poca distanza da Santa Maria Navarrese e che ti consentità di raggiungere un angolo di costa intatta percorsa solamente da poche capre e qualche cinghiale.
4. Trekking Cala Goloritzè
E’ sicuramente il trekking più famoso che vi condurrà in una delle cale più belle del golfo di Orosei. Anche questo trekking è consigliato a primavera o autunno, quando non fa ancora troppo caldo e le temperature sono piacevoli in quanto il tempo di percorrenza è di 3 totali ma il ritorno è in salita.
Vi troverete ad un’altezza 410 metri che vi permetterà di guardare la distesa di Golgo, le cime Monticlu e le pareti rocciose di Serra e Lattone..