Vacanze in Ogliastra: alla scoperta di calette da sogno.
L’Ogliastra è la meta giusta per te se, in vacanza, ami visitare luoghi incontaminati e apprezzi qualunque tipo di escursione, che sia via mare, a piedi o addirittura a cavallo.
E mentre nell’articolo precedente ti abbiamo consigliato 4 itinerari di trekking in cui ti puoi cimentare durante il tuo soggiorno in Ogliastra, oggi parliamo delle calette nascoste che puoi raggiungere via terra, seguendo dei percorsi attraverso il Supramonte di Baunei, oppure in barca o gommone.
Ecco quali sono le cale dell’Ogliastra che non puoi perderti in vacanza:
Cala Luna
Ti sarà sicuramente capitato di vedere le immagini di questa magnifica spiaggia in un film, dato che è stata più volte usata come location per riprese cinematografiche.
È facile raggiungerla via mare con un’escursione in barca (suggerimento che vale anche per le altre cale di cui parleremo); più faticoso, invece, arrivarci a piedi intraprendendo un percorso che dura qualche ora. Ma, una volta giunti, lo spettacolo che ci si ritrova davanti merita ogni sforzo.
Incorniciata da pareti rocciose, le sue acque sono cristalline e ideali per la balneazione dei bambini o per gli amanti delle attività subacquee.
A pochi km dalla spiaggia di Cala Luna si trovano le Grotte del Bue Marino, che prendono il nome dalla foca monaca (in sardo chiamata “bue marino”,appunto) che le abitava un tempo. Sono di straordinaria bellezza e offrono ai visitatori una vista unica: sono stupendi i giochi di luce e ombra che si creano tra concrezioni calcaree, laghetti d’acqua dolce e il lungo lago salato sotterraneo.
Cala Biriola
Se opti per la gita in barca, poco prima di arrivare a questa deliziosa caletta, troverai le piscine di Venere, piscine naturali il cui colore assume sfumature straordinarie.
Cala Biriola, come le altre cale della zona, è circondata da falesie che giungono fino al mare azzurro e limpido. Alle sue spalle si trova, poi, la foresta di Biriala fatta di ginepri e lecci e ricca di macchia mediterranea. Proprio la conformazione della cala rende il trekking per raggiungerla alquanto impervio.
Cala Sisine
Simile per aspetto ad una montagna, Cala Sisine è una delle cale della costa di Baunei tra le meno conosciute e frequentate. La spiaggia è fatta di sabbia bianca e sassolini tondi e il fondale ben si presta all’esplorazione da parte di appassionati di snorkeling. Chi non teme le altezze e ama il pericolo, invece, si può tuffare dagli alti costoni rocciosi che caratterizzano la cala.
Cala Mariolu
È praticamente impossibile definire il colore del mare di Cala Mariolu: verde, azzurro o blu che sia, l’unica certezza è che è favoloso.
La cala è anche conosciuta come “is pùligi de nie” (le pulci di neve), nome che si riferisce ai sassolini tondi e bianchi che si mischiano alla sabbia e che ricordano fiocchi di neve.
Cala Mariolu è accessibile via terra percorrendo un sentiero abbastanza impegnativo che attraversa la fitta macchia mediterranea che ricopre le falesie.
Cala Goloritzé
Visitare Cala Goloritzé è la scelta ideale non solo per chi è alla ricerca di paesaggi che lasciano senza fiato, ma anche per gli amanti della natura e del turismo attivo. Vi nidifica il falco della regina, le sue imponenti pareti rocciose si prestano perfettamente al free climbing e il mare è turchese e trasparente. Tutti elementi che fanno sì che Cala Goloritzé venga definita, con parere unanime, un paradiso naturale.